Indice dei contenuti
Cos'è l'LSD?
LSD è l'abbreviazione di dietilamide dell'acido lisergico, una potente sostanza psichedelica sintetizzata per la prima volta nel 1938. Viene prodotta da un fungo che cresce sulla segale (detto ergot) e basta una dose minuscola, misurata in microgrammi, per alterare completamente la percezione.
Conosciuto anche come acid, l'LSD non crea dipendenza, ma ha un impatto enorme sul cervello. Viene assunto per esplorazione spirituale, stimolare la creatività o semplicemente per vivere un'esperienza fuori dal comune. Probabilmente hai sentito racconti di visioni intense, motivi colorati, distorsione del tempo e pensieri espansi. Tutto questo è LSD.
È illegale in molti Paesi, ma sta tornando d'attualità nella ricerca scientifica moderna e negli studi sulla salute mentale, soprattutto per quanto riguarda le microdosi.
Come agisce l'LSD sul cervello
LSD agisce principalmente sul sistema della serotonina del cervello, in particolare sui recettori 5-HT2A. Questi recettori regolano:
- Umore
- Immaginazione
- Sono
- Emozioni
- Apprendimento
Quando l'LSD stimola questi recettori, potenzia l'attività cerebrale. Parti del cervello che normalmente non comunicano tra loro iniziano a connettersi e attivarsi. Ecco perché spesso si riportano:
- Profonde intuizioni spirituali o emotive
- Creatività e immaginazione visiva aumentate
- Senso di sé alterato (dissoluzione dell'ego)
- Maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante
In parole semplici: l'LSD elimina i filtri mentali abituali, lasciando il cervello libero di esplorare senza limiti.
LSD e il sistema nervoso
LSD non agisce solo sulla mente, ma coinvolge l'intero sistema nervoso centrale e periferico. Ecco cosa si può provare:
- Sovraccarico sensoriale: le luci sembrano più intense, i suoni più nitidi
- Sinestesia: sentire i colori o vedere la musica (succede davvero!)
- Tensione muscolare o spasmi
- Pupille dilatate e riflessi accentuati
Anche se non è pericoloso a basse o moderate dosi, questa sovrastimolazione può risultare travolgente, soprattutto in ambienti rumorosi o caotici. Ecco perché "set and setting" (il tuo stato mentale e l'ambiente) sono fondamentali quando si assume LSD.
Effetti dell'LSD sul cuore
LSD di solito non è considerato una sostanza che agisce sul cuore, ma influisce comunque sul sistema cardiovascolare, principalmente a causa di stress e stimolazione:
- Aumento della frequenza cardiaca
- Pressione sanguigna elevata
- Vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni)
- Lieve rischio di aritmia nei soggetti sensibili
Per la maggior parte delle persone sane, questi effetti sono temporanei e non pericolosi. Tuttavia, se hai problemi cardiaci o disturbi d'ansia, potrebbero essere rischiosi.
Agisci sempre con cautela e non combinare LSD con stimolanti come caffeina, MDMA o anfetamine.
Che sensazioni dà l’LSD?
Ogni viaggio è unico, ma un’esperienza completa con LSD di solito comprende:
🎨 Effetti visivi
- Pattern o colori che si trasformano
- Scie dietro agli oggetti in movimento
- Oggetti che sembrano “respirare” o pulsare
- Visioni a occhi chiusi o immagini oniriche
🧠 Effetti mentali
- Pensieri ricorrenti molto intensi
- Profonda introspezione o riflessioni filosofiche
- Sensazione di unità con la natura o l’universo
- Ego death (perdita temporanea dell’identità)
🤯 Effetti emotivi
- Sensazioni di gioia, stupore o pace
- Cambiamenti improvvisi di umore o crisi di pianto
- A volte paura, confusione o paranoia (soprattutto con dosi elevate)
Il set e setting sono fondamentali. Un ambiente tranquillo e sicuro, con persone di fiducia, rende l’esperienza più piacevole e gestibile.
Quanto durano gli effetti dell’LSD?
L’LSD è un viaggio lungo. Ecco una panoramica generale:
Fase | Durata | Cosa succede |
---|---|---|
Inizio | 30-90 minuti | Cambiamenti iniziali dell’umore, i sensi iniziano a modificarsi |
Pico | 2-5 ore | Forti effetti visivi, percezione alterata, pensieri ricorrenti |
Discesa | 2-4 ore | Gli effetti diminuiscono, la mente si calma, il corpo si sente stanco |
Afterglow | 6-24 ore | Leggera chiarezza mentale o apertura emotiva che persiste |
In totale, l’esperienza completa dura circa 8-12 ore, ma potresti sentirti mentalmente “luminoso” o un po’ confuso anche il giorno dopo.
Effetti a basso dosaggio di LSD (Microdosing)
Una microdose è circa 5-20 microgrammi, ben al di sotto della soglia per le allucinazioni. Non si tratta di “viaggiare”, ma di leggere migliorie.
Chi fa microdosing riferisce:
- Maggior concentrazione e creatività
- Umore migliorato
- Meno ansia o tensione sociale
- Sensi più acuti e maggiore produttività
- Leggero aumento dell’energia fisica
È diventato popolare nella Silicon Valley, tra artisti e anche alcuni terapeuti. Anche se la ricerca è ancora in corso, i primi risultati sono promettenti. Non aspettarti però di vedere unicorni: se hai allucinazioni, non è una microdose.
Effetti successivi e discesa
La discesa dall’LSD di solito non è così pesante come con altre sostanze, ma si fa comunque sentire:
- Potresti sentirti mentalmente stanco o emotivamente sensibile
- Alcuni avvertono insonnia la notte successiva
- Mal di testa lievi o tensione alla mandibola sono comuni
- Raramente, si sperimenta l’“afterglow” – uno stato mentale felice e sereno
Tuttavia, in rari casi, alcuni utenti sperimentano:
- HPPD (Hallucinogen Persisting Perception Disorder): quando le distorsioni visive persistono per giorni o settimane dopo
- Ansia o derealizzazione, soprattutto se l’esperienza è stata intensa o spaventosa
Per ridurre gli effetti del comedown:
- Rimani idratato
- Mangia un pasto nutriente dopo
- Dormi e prendi il sole il giorno successivo
- Evita di mescolare con alcol o altre sostanze
Considerazioni finali
L’LSD è uno degli psichedelici più affascinanti e intensi al mondo. Può cambiare completamente il modo in cui percepisci te stesso, gli altri e la realtà stessa. Ma non è uno scherzo né un gioco. Rispetta sempre la sostanza.
In sintesi:
- L’LSD modifica la chimica cerebrale sovra-attivando i recettori della serotonina
- Influisce in modo potente su cuore, sistema nervoso e percezione
- Un viaggio dura 8-12 ore, con effetti emotivi o cognitivi che possono persistere
- Le microdosi offrono un modo più delicato per esplorare i suoi benefici
- Gli effetti successivi variano da una sensazione di benessere a una temporanea confusione
Se mai pensi di provare l’LSD, informati bene, agisci con prudenza e inizia sempre con dosi basse. Ricorda: il viaggio è solo una parte dell’esperienza. La vera crescita spesso arriva dopo.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.